Veronica Spada

 Veronica Spada

Nata a Castellaneta (Taranto, Italia) nel 1984, si è accostata giovanissima allo studio del violino, formandosi  presso il Conservatorio di Matera “E.R. Duni” sotto la guida del M° Giulio Rovighi e in un secondo momento sotto la guida del M° Alessandro Perpich, con il quale è iniziata la sua reale maturazione musicale ed artistica. Dopo aver conseguito il Diploma con il massimo dei voti e lode, e aver partecipato e vinto il primo premio assoluto in prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali, ha proseguito il suo perfezionamento sotto la guida del M° Carlo Chiarappa, accostandosi così anche alla prassi esecutiva barocca, presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano.Successivamente ha continuato il suo perfezionamento sotto la guida del M° Massimo Quarta.  Inoltre appena diplomata ha affiancato al suo desiderio costante di perfezionarsi e proseguire gli studi strumentali, anche quello di insegnare e ricercare in ambito didattico e dunque ha iniziato a farlo nel 2003 ricoprendo l’incarico di Docente di Violino e Musica da Camera in scuole private italiane e svizzere (Civica Scuola di Musica “Arcangelo Corelli” Castellaneta (Ta – Italia) , Scuola di Musica ed Arti Classiche (SMA – Riva San Vitale) e ha proseguito frequentando a partire dal 2008 presso il Conservatorio della Svizzera Italiana il Corso di studio in Pedagogia, sotto la guida della nota didatta Anna Modesti, diplomandosi con ottima valutazione nel giugno del 2010.  Ha suonato da solista in numerosi Festival Italiani (Festival delle Nazioni, Città di Castello - PG), Festival Musical Savinese (Monte San Savino – AR); inoltre ha suonato in molteplici formazioni da camera (La Corte Sveva, L’Estro Armonico…) anche come solista, e ha affiancato a queste anche l’attività orchestrale, esibendosi sotto la direzione di bacchette prestigiose quali Lu Jia, J. Goritzki, Marc Kissokzy, R. Cohen, Vladimir Ashkenazy, Damian Iorio…  inoltre nell’ottobre 2008 ha partecipato ad un master orchestrale organizzato a Munchen, in Germania, nella Junge Munchner Philharmonie, diretta da Sir Colin Davis, incidendo un CD.
Attualmente continua a svolgere la sua attivita didattica presso la SMA – Scuola di Musica ed Arti Classiche (Riva San Vitale) e presso la Scuola di Musica Biaschese, in qualità di docente di Violino, Teoria e solfeggio e Musica da Camera.
Suona su un violino Pio Montanari di Genova , ispirato al Cannone di Paganini.